Comprendere e Studiare i Terremoti nelle Scuole Secondarie di Secondo Grado
il progetto “School-Shake” si sviluppa nell'ambito del Piano Lauree Scientifiche (PLS) di Geologia dell'Università degli Studi di Perugia. Si prefigge la valorizzazione delle Scienze della Terra e del Corso di Laurea Triennale in Geologia, Università degli Studi di Perugia, all'interno delle scuole secondarie di secondo grado del centro Italia. Nel dettaglio, prevede la realizzazione di una rete sismica all’interno delle sedi scolastiche ed attività educative rivolte a studenti ed insegnanti.
La rete sismica del progetto “School-Shake” prevede l’implementazione di numerose stazioni sismiche all’interno di scuole secondarie di secondo grado del centro Italia utilizzando sismometri professionali di tipo Raspberry Shake. Tali sismometri si basano sulla piattaforma Raspberry Pi, un computer a scheda singola sviluppata nel Regno Unito dalla Raspberry Pi Foundation a partire dal 2012. Si tratta di strumenti ideali per progetti educativi volti alla valorizzazione delle Scienze della Terra nelle scuole e, più in generale, nel territorio in quanto combinano:
Uno strumento di livello professionale e a basso costo per la rilevazione e lo studio dei terremoti;
La possibilità di coinvolgere in modo attivo studenti e professori;
La possibilità di studiare i terremoti in modo rigoroso, con un approccio ‘Learning by doing’;
l’opportunità di mettere in contatto studenti ed insegnanti di vari istituti lavorando ad un progetto comune;
Il poter svolgere, se necessario, tutto in remoto educando i professori all’installazione e all’uso;
Lo sviluppo di azioni formative e di orientamento, se necessario, anche a distanza;
Una facile integrazione con gli strumenti ordinari di orientamento dell’Ateneo di Perugia.
Si prevede l’acquisto iniziale di alcune stazioni Rasperry Shake 4D che saranno installate in varie scuole umbre distribuite in modo strategico. La prima stazione sismica sarà installata presso il TerraLab dell'Università degli Studi di Perugia e sarà a disposizione di tutte le scuole superiori di II grado del comprensorio perugino. La prima stazione sismica in una scuola secondaria di secondo grado verrà installata presso il Liceo Scientifico di Assisi, selezionato come istituto capofila per l'iniziativa. Inizialmente e per tutta la durata dell’emergenza Covid-19, saranno realizzati video dimostrativi e verrà fatta educazione per insegnanti e studenti a distanza. Saranno inoltre organizzati incontri a distanza per gli studenti del 5° anno. Superata l’emergenza Covid-19, si prevede l’organizzazione di incontri nelle scuole ed eventi divulgativi aperti agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado. Il progetto sarà pubblicizzato a livello regionale e nazionale a mezzo social, video e stampa con il duplice fine di educare alla consapevolezza del rischio geologico ed orientare alle Scienze della Terra. Si prevede che progetto “School-Shake” venga sviluppato ulteriormente e successivamente implementato coinvolgendo scuole secondarie di secondo grado al di fuori della regione Umbria per coinvolgere studenti residenti nelle regioni Marche, Toscana, Abruzzo, Lazio ed Emilia-Romagna.
Acquisto dei primi tre sismometri Rasperry Shake 4D
Installazione del primo sismometro al Terralab, Università di Perugia
Stazione: AM.R4455
Installazione di un nuovo sismometro: Liceo Scientifico di Assisi
Stazione: AM.RF788
Acquisto di otto ulteriori sismometri Rasperry Shake 4D
Installazione di un nuovo sismometro: Liceo Plinio il Giovane Città di Castello
Stazione: AM.R4AB1
Ricerca di nuovi istituti superiori di secondo grado da coinvolgere!
Nella Mappa di Pericolosità Sismica (MPS) i colori più intensi (tra rosso e viola) sono associati ad alti valori di accelerazione del suolo e, pertanto, corrispondono a zone dove la probabilità che avvenga un forte terremoto è elevata.
La rete sismica School-shake andrà ad insistere in una delle aree a più alta sismicità dell’Italia centrale.
La fascia appenninica centro-meridionale è infatti caratterizzata da una alta frequenza di 'forti' terremoti, così come indicato nella mappa di pericolosità sismica pubblicata dall' INGV.
La rete School-shake sarà utile per localizzare i terremoti che avvengono in questa parte dell'Appennino migliorando così la percezione del rischio sismico.
“School-Shake” prevede varie attività da svolgere con gli studenti delle Scuole Secondarie di Secondo Grado in Umbria, Marche, Lazio, Abruzzo, Toscana, ed Emilia Romagna.
Attività al Terralab di Perugia: "Comprendere e Studiare i Terremoti".
Installazione di un sismometro presso la propria sede scolastica.
Disponibilità limitata
Approfondimenti sullo studio dei terremoti per gli studenti interessati e creazione di un team di "studenti esperti".
Formazione continua dei docenti delle Scuole Secondarie di II grado.
Il team di “School-Shake” è composto da Maurizio, Cristina, Massimiliano e Mirko, tutti parte del Dipartimento di Fisica e Geologia dell'Università degli Studi di Perugia:
Maurizio
Petrelli
Cristina
Pauselli
Massimiliano
Porreca
Mirko
Mariotti
Su richiesta, possiamo fornire agli istituti interessati la stampa in formato A0 del poster illustrativo del progetto School Shake (anteprima in low-res).